Quando si parla di ristrutturazione chiavi in mano, uno degli argomenti più importanti da conoscere riguarda le agevolazioni fiscali. Tra queste spicca la Legge 104, che rappresenta una grande opportunità non solo per le persone con disabilità, ma anche per i familiari che le assistono. Grazie a queste disposizioni è infatti possibile ristrutturare la propria abitazione o quella di un parente, beneficiando di detrazioni significative che rendono i lavori più accessibili e sostenibili.
Indice dei contenuti
Cos’è la Legge 104 e come si applica alle ristrutturazioni
La Legge 104/1992 nasce come normativa a tutela delle persone con disabilità grave, garantendo loro diritti, supporto e agevolazioni. Applicata al settore edilizio, la legge consente di usufruire di importanti incentivi fiscali per migliorare la qualità della vita attraverso interventi edilizi mirati.
Il beneficio non si limita alla persona disabile: possono accedervi anche genitori, coniuge, partner di unione civile, convivente more uxorio e parenti entro il secondo grado. In casi specifici, come quando i genitori o il coniuge hanno più di 65 anni, sono mancanti o affetti da patologie invalidanti, la possibilità si estende anche ai parenti di terzo grado.
Agevolazioni fiscali: quanto si può risparmiare
Uno dei motivi per cui la legge 104 ristrutturazione è così interessante riguarda le detrazioni fiscali previste. Le principali sono due:
- una detrazione IRPEF del 50% sulle spese di ristrutturazione fino a un massimo di 96.000 euro;
- una detrazione del 36% per lavori di manutenzione straordinaria o ordinaria, con un tetto massimo di 48.000 euro.
Questi incentivi vanno tenuti distinti dal bonus barriere architettoniche, che prevede invece una detrazione del 75% per interventi finalizzati all’eliminazione degli ostacoli alla mobilità. In questo caso i limiti di spesa cambiano in base al tipo di immobile: 50.000 euro per una casa unifamiliare, oppure importi più alti moltiplicati per le unità abitative nei condomini.
Quali lavori rientrano nella Legge 104
Gli interventi ammessi dalla legge si concentrano soprattutto sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sul miglioramento dell’autonomia domestica. Si parla quindi di lavori che vanno oltre il semplice rinnovo estetico, con un impatto concreto sulla vita quotidiana delle persone.
Tra gli esempi più frequenti troviamo l’eliminazione di scale con passerelle o rampe, la sostituzione della vasca con una doccia a filo pavimento, l’installazione di ascensori o montascale, l’allargamento di porte e corridoi per facilitare il passaggio di carrozzine. Tutti interventi che un’impresa specializzata come Creat Domus può gestire in modalità chiavi in mano, dalla progettazione alla consegna finale.
Requisiti e procedure per accedere al bonus
Per ottenere le agevolazioni della legge 104 ristrutturazione è necessario presentare una domanda al Comune di residenza. La richiesta deve essere accompagnata da certificazione medica che attesti la disabilità grave, una dichiarazione relativa all’immobile e la conferma che i lavori non siano ancora stati realizzati.
Dopo la conclusione degli interventi, entro 15 giorni va consegnata la fattura relativa alle opere effettuate. Nel caso in cui i fondi a disposizione non fossero sufficienti a coprire tutte le richieste, il Comune stila una graduatoria basata sulla gravità della disabilità, garantendo così un accesso equo alle risorse.
Legge 104 e ristrutturazione chiavi in mano: il valore aggiunto di Creat Domus
Affidarsi a un’impresa che offre un servizio completo come Creat Domus significa non dover gestire pratiche burocratiche complesse o coordinare diversi professionisti. Con un unico referente, il cliente può ottenere la ristrutturazione della casa propria o di un familiare, rispettando i requisiti della Legge 104 e accedendo alle detrazioni fiscali disponibili.
Oltre alla parte tecnica e progettuale, l’azienda può supportare il cliente nella preparazione della documentazione necessaria, assicurandosi che ogni fase del lavoro rispetti i requisiti previsti dalla normativa.
Un’opportunità per migliorare comfort e qualità della vita
La Legge 104 applicata alla ristrutturazione non è soltanto un aiuto economico, ma un’occasione per rendere la casa più vivibile, sicura e adatta alle esigenze di chi la abita. Eliminare barriere, installare soluzioni tecnologiche e ripensare gli spazi significa garantire autonomia e benessere a lungo termine.
Per chi desidera avviare una ristrutturazione chiavi in mano e sfruttare le agevolazioni della Legge 104, Creat Domus rappresenta un partner affidabile, capace di trasformare una necessità in un progetto di valore, curato in ogni dettaglio.